Natale, finalmente un po’ di atmosfera…

In punta di piedi è arrivato dicembre, il Natale bussa alla porta.

Decorando casa con quel che c’è

Può sembrare piuttosto strano da dire, ma il Natale frugale me lo hanno insegnato i gatti.

Chiunque abbia un micio in casa, sa benissimo quanto possano essere attraenti le decorazioni natalizie. Irresistibili ninnoli che luccicano e tintinnano appesi ad un albero? Impossibile non fiondarcisi dentro.

E così, grazie a Stella, è cominciato il mio minimalista Natale “a prova di gatto“, mettendo al sicuro le più preziose decorazioni in vetro _di cui un tempo ero una vera patita_ e optando per soluzioni infrangibili, naturali e a basso costo.

Largo dunque alla stoffa e al legno per decorare l’albero, ma anche a festoni a base di arance, mele e cannella o ghirlande fatte con ciò che offrono il giardino e la campagna circostante.

È diventato molto raro per me acquistare oggetti a tema natalizio e se lo faccio, voglio che sia qualcosa di veramente bello e significativo, altrimenti non credo ne possa valere la pena.

Cosa offre la dispensa?

La dispensa è una fonte preziosa di ingredienti per decorare la casa in vista del Natale.

Una manciata di sale, un paio di mele e arance, qualche stecca di cannella, la frutta secca in guscio, saranno più che sufficienti per ottenere un risultato carino e portare un po’ di atmosfera natalizia in casa.

Niente spreco di cibo però, non ce n’è alcun bisogno. Credo sia fondamentale la moderazione in ogni cosa, a cominciare proprio dalle decorazioni natalizie e della casa in generale.

Le candele dell’Avvento nei barattoli di vetro

Quattro barattoli di vetro rigorosamente di recupero, quattro candele bianche da appoggiare sul fondo e il sale grosso da versare fino alla metà di ciascun vasetto: terrà in piedi le candele e donerà un delizioso “effetto ghiaccio“.

Le candele dell’Avvento si possono mettere una accanto all’altra e lasciarle così come sono oppure decorare i vasetti con un nastrino o ancora inserirle al centro di una ghirlanda come da tradizione.

Un vaso di frutta secca

Quanto sono belle noci, nocciole e mandorle nel loro guscio?

Un vaso di vetro bello grande e la frutta secca all’interno sul mobile della sala da pranzo, pronto per i fine pasto di dicembre. Lo trovo adorabile per le feste. In alternativa qualche bottiglia della conserva di pomodoro sarà perfetta una volta pulita e senza tappo.

Festoni con le bucce di agrumi

Ormai ho la mia scatoletta di formine mini per i biscotti perennemente a portata di mano e ogni volta che mangiamo un’arancia o un mandarino, subito taglio la scorza a stelline o cuoricini. Carinissime da essiccare per decorare i pacchetti regalo, oppure per creare dei festoni per le finestre o le porte aiutandosi con ago e filo.

Fette di arancia e mela essiccate per l’albero

Una mela e un’arancia a fettine sottili da fare asciugare vicino alla stufa a legna o sopra al termosifone. Ci vorrà un po’ di pazienza, ma dopotutto perché avere fretta a Natale? Un foro a una delle estremità, un nastrino rosso o dorato, una piccola stecca di cannella se si vuole, ed ecco tante decorazioni da appendere all’albero di Natale o dove si preferisce.

Profumo di Natale

Amo i profumi e non potrei pensare di rinunciare ad una casa che sa di buono. Incensi, candele profumate e oli essenziali non mancano, ma sono consapevole che siano beni preziosi e con un certo impatto, da usare con tanta attenzione e parsimonia.

Soprattutto nei mesi freddi è diventata mia abitudine creare un profuma-ambienti naturale, recuperando bucce di agrumi e mela in un pentolino piccolo, per poi aggiungere qualche chiodo di garofano, un po’ di cannella, foglie di alloro o aghi di pino secondo il mio gusto e la disponibilità. Copro quindi con poca acqua e faccio bollire quindici minuti sul fornello o sulla stufa a legna: in questo modo la casa profumerà per ore.

In alternativa, le bucce di agrumi e mele di recupero si possono mettere in una ciotolina con poca acqua e appoggiarle sul termosifone. Il profumo sarà più tenue, ma comunque gradevole.

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.