Annusa i narcisi e i tuoi pensieri saranno più belli.
(Fabrizio Caramagna)
Finalmente i narcisi
Un fiore speciale, che mi riporta veloce a quando ero bambina e il giardino di mia madre si riempiva di questi rigogliosi mazzi di splendidi fiori gialli. Impossibile confondersi, sono proprio loro, i narcisi!
Anche qui stanno poco per volta comparendo le prime aiuole di narcisi, non ancora quanti e dove li vorrei, ma ci sto lavorando con calma, una stagione alla volta.
Trapiantati i bulbi a novembre, la terra paziente e generosa come sempre lì ha abbracciati, nutriti e cullati fino al momento di far spuntare i primi germogli a inizio febbraio. Da allora le foglie non hanno fatto che crescere, le piante irrobustirsi, fino al primo momento della fioritura nelle zone più soleggiate del giardino appena qualche giorno fa.
Un fiore speciale per giorni speciali
Per me questo è il segno, la primavera comincia ora, comincia quando sboccia il primo narciso.
Non vedo l’ora di godere della loro fioritura e del loro profumo, incantarmi a guardare la loro corolla dondolare al vento di marzo.

Qualcuno lo raccoglierò, anche se non amo molto recidere i fiori. Certamente, come è mia abitudine, avrò cura di essiccarlo prima che possa appassire per non buttarlo via. Sarà perfetto come decorazione per eventuali regali di primavera oppure per la casa e la tavola di Pasqua.
Sta di fatto che questo periodo dell’anno per me è fra i più magici: i semi che germogliano, le giornate più tiepide che invitano a stare all’aria aperta, la casa già piena di luce nonostante la sveglia suoni presto al mattino…
Come ogni anno, da quando posso occuparmi di un orto e di un giardino, la primavera segna il periodo in cui concretizzare progetti e idee maturate nella calma dell’inverno. Il momento di muovere i primi passi dell’anno nel mondo, concretizzare e mettere in opera i propri intenti è ora.
La granola di arachidi e cioccolato
Preparare la granola in casa è ormai una mia abitudine più che consolidata.
La preparo sempre con ingredienti diversi, a seconda della stagione e di ciò che mi va in quel momento e per me è immancabile a colazione o come merenda con lo yogurt.
Questa volta ne ho preparato una versione super semplice con le arachidi e il cioccolato fondente, buonissima e ottima per supportare l’umore un po’ altalenante del cambio di stagione. Non servono cose particolari: fiocchi di avena, arachidi, un po’ di confettura, olio di girasole e il cioccolato. Nulla vieta poi di arricchirla con cannella, cocco, nocciole… A voi la scelta.
Per cuocerla ho poi utilizzato la padella, anziché il forno. Come sapete, cerco di accenderlo il meno possibile per una questione di risparmio energetico e per comodità. Il risultato sarà comunque ottimo, ma nulla vieta di optare per la cottura piu tradizionale.
A prescindere dagli ingredienti e dal metodo di cottura, però, fare la granola in casa è una di quelle cose che mi piace proprio tanto: meno plastica e meno ingredienti strani, ma la soddisfazione di aver fatto qualcosa di buono da sé e un profumo in casa che è impagabile.

Granola arachidi e cioccolato: Riunire in una ciotola 3 tazze di fiocchi di avena e 1 tazza di arachidi. Aggiungere 3 cucchiai di confettura di frutta del gusto che preferite e 3 cucchiai di olio di girasole. Mescolare bene e trasferire in padella. Cuocere sulla fiamma più piccola e al minimo per circa 25 minuti, mescolando 3 volte a intervalli di 8-10 minuti. Lasciare raffreddare la granola su un vassoio e una volta a temperatura ambiente aggiungere il cioccolato fondente tritato. Mettere in un barattolo di vetro e conservare in dispensa.